Care amiche e cari amici di Massagno Musica,
siamo lieti di proporre un seminario di direzione che si terrà il 3-4 maggio 2025 a Massagno, nella sede della banda (https://maps.app.goo.gl/qvQ6LTYAusanV6bW6), sotto la guida del Mo. Denis Salvini.
Programma del corso (orari indicativi)
SABATO 3 MAGGIO 2025:
09:30 – 12:30 Lezioni teoriche “Tecnica di base”
- Postura-Bacchetta
- Pattern
- Beat
- Controllo del tempo
- Dinamiche
- Mano sinistra (cenni)
- Esercizi pratici
12:30 – 14:30 Pranzo (organizzato nei dintorni – incluso nella tassa d’iscrizione)
14:30 – 17:30 Prova con Massagno Musica (ogni allievo effettivo avrà l’occasione di dirigere)
DOMENICA 4 MAGGIO 2025:
09:30 – 11:30 Tecnica (esercizi specifici in base alla prova del sabato)
11:30 – 12:30 Analisi (approccio alla partitura)
- Interiorizzazione
- Marking
12:30 – 14:30 Pranzo (organizzato nei dintorni – incluso nella tassa d’iscrizione)
14:30 – 17:30 Prova con Massagno Musica (ogni allievo effettivo avrà l’occasione di dirigere)
17:30 – 18:30 Conclusioni
Brani che verranno studiati-suonati:
- Greek Folk Song Suite – Franco Cesarini
- Rippling Watercolors – Brian Balmages
- Sea Songs – R. Vaughan Williams
- The States of Water – Mario Bürki
- Fantasy on a Irish Sea Song – Mattia Terzi
Iscrizione:
Saranno disponibili due modalità di iscrizione:
- allievo effettivo (partecipa attivamente alla prova con esercizi individuali) al costo di 200.- CHF;
- allievo uditore (può presenziare a tutto il seminario passivamente) al costo di 80.- CHF.
Per iscriversi è necessario compilare il formulario che trovate al seguente link entro e non oltre il 15 dicembre 2024 (ISCRIZIONI PROLUNGATE FINO AL 27.12!):
https://forms.gle/Ao8ngp9a52Wz6TXS7
Il corso potrà accogliere al massimo 8 allievi effettivi; fa testo la data di iscrizione. Il corso si terrà solo se raggiungeremo i 5 iscritti come allievi effettivi! In caso contrario gli iscritti verranno informati con il dovuto preavviso. Non appena verrà confermato il corso, vi invieremo i dettagli, le modalità e i termini per il pagamento.
A fine corso verrà rilasciato da Massagno Musica (affiliata alla FeBaTI) ad ogni partecipante un attestato di partecipazione al seminario.
Si ringrazia la FeBaTi per il supporto a questo seminario.
Docente: Mo. Denis Salvini
Ha al suo attivo oltre 600 concerti come direttore, tenuti in Italia, Svizzera, Olanda, Austria, Polonia, Spagna, Portogallo, Turchia e Stati Uniti. Collabora come esperto con varie federazioni bandistiche, come direttore ospite e formatore, come giurato in concorsi bandistici nazionali ed internazionali; insegna direzione presso il Centro di Formazione Bandistica di Brescia, nel 2016 è stato insegnante di tecnica della direzione presso il Conservatorio di Novara – progetto Bandologia, tiene masterclass di Direzione di Banda in tutta Italia.
Diplomato in corno nel 1995, consegue nel 2007 la laurea di II livello solistico, studia composizione con Antonio Giacometti e Stefano Gervasoni e si laurea con lode in Direzione d’Orchestra presso il Conservatorio di Brescia nel 2022.
Al di fuori degli studi in Conservatorio, si perfeziona in composizione con Jan van der Roost e Franco Cesarini, e direzione con Douglas Bostock e Ronald Johnson. Nel 2005 è direttore/docente al Festival Internazionale “Santa Fiora in Musica” (GR); nel 2007 e nel 2014 è direttore ospite presso la Northern Iowa University (USA); nel 2008 è direttore ospite dell’Opera di Stato Baltica a Danzica (Polonia).
Tra i numerosi riconoscimenti, il premio come miglior direttore all’interno del laboratorio di direzione e composizione per orchestra di fiati “Alessandro Dei” di Firenze (2003); l’ammissione alla fase finale del concorso mondiale per direzione al WMC di Kerkrade (2005); la vittoria al concorso internazionale di direzione di wind ensemble “Palmiero Giannetti” (2009); il premio speciale della giuria per l’interpretazione e la padronanza tecnica al Flicorno d’Oro di Riva del Garda (2011); il 3° premio al Concorso Internazionale di Direzione organizzato dalla English Brass Band Conductors Association (2021). Ha diretto concerti al teatro Grande di Brescia, Donizetti di Bergamo, Maggio Musicale Fiorentino, Auditorium Stelio-Molo di Lugano, Tivolivredenburg di Utrecht (Olanda), Radio TRT di Istanbul (Turchia) e Sala Verdi del Conservatorio di Milano.
Tra gli altri, ha lavorato nelle giurie del Concorso Bandistico Nazionale per il 150° dell’Unità d’Italia, della 30° Kantonalmusikfest di Winterthur (Svizzera), dei concorsi di Composizione di Bertiolo e Corciano. È membro fondatore, presidente e referente per i rapporti internazionali della DIBA (Direttori Italiani di Banda Associati), membro della WASBE (World Association for Symphonic Bands and Ensembles) e fa parte dello staff docenti di ISEC – International Seminars for Emerging Conductors.